Stats Tweet

Silèsius, Àngelus.

Nome latino assunto, dopo il battesimo cattolico, da Johann Scheffler. Poeta e mistico tedesco. Appartenente a una famiglia luterana, studiò a Strasburgo, Leida e Padova, dove si laureò in Medicina nel 1648. Convertitosi al Cattolicesimo (1653), tralasciò la professione del medico e si fece prete (1661), coltivando contemporaneamente interessi filosofico-religiosi. L'influenza del pensiero di J. Böhme si fece comunque sentire anche dopo la conversione: nel 1657 S. pubblicò Aforismi e ritornelli ingegnosi (raccolta di epigrammi successivamente ristampata e ampliata col titolo Il viandante cherubico, 1675), arguti aforismi di argomento religioso che risentono notevolmente della lezione del mistico protestante. Scrisse inoltre opere poetiche, espressioni della mistica barocca del Seicento tedesco (Santo gaudio dell'anima ovvero Canti pastorali sacri di Psiche innamorata del suo Gesù, 1657), nonché opuscoli polemici e apologetici (Ecclesiologia, 1677) (Breslavia 1624-77).